News

I° Congresso Nazionale Società Italiana Amiloidosi

Il Congresso Nazionale della Società Italiana per l’Amiloidosi (SIA), in programma il 31 ottobre 2025 a Bologna, rappresenta un evento scientifico di fondamentale importanza per promuovere la conoscenza, la ricerca e la gestione clinica delle amiloidosi sistemiche in Italia. Le amiloidosi sistemiche sono un gruppo eterogeneo di patologie rare caratterizzate dall’accumulo di proteine anomale in vari tessuti e organi, con conseguenze spesso gravi e complesse. La loro diagnosi e trattamento richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolge ematologi, cardiologi, nefrologi, neurologi, internisti, anatomo-patologi e altre figure specialistiche.
Questo primo congresso nasce con l’obiettivo di consolidare la rete italiana di esperti dedicata alle amiloidosi, favorendo il confronto tra clinici, ricercatori e Società scientifiche per migliorare la pratica clinica, la diagnosi precoce e l’accesso alle terapie innovative. Il programma scientifico è strutturato per affrontare le principali sfide legate alle amiloidosi AL, ATTR ereditarie e ATTRwt, con sessioni dedicate alla pratica clinica in Italia, alle strategie terapeutiche, alla ricerca traslazionale e alle opportunità di collaborazione interdisciplinare.
Attraverso sessioni interattive, tavole rotonde e presentazioni di lavori scientifici originali proposti dai partecipanti, il congresso mira a stimolare il dialogo tra esperti, condividere le ultime evidenze scientifiche e definire end-point clinici significativi, tenendo conto delle prospettive di medici e pazienti. Inoltre, l’evento si propone di rafforzare i registri nazionali e internazionali e di promuovere sinergie tra le società scientifiche, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle amiloidosi e l’accesso equo alle cure, anche per le fasce di pazienti escluse dalle terapie innovative.
Questo congresso rappresenta un passo cruciale per la SIA nel consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento nazionale per le amiloidosi, contribuendo a una maggiore consapevolezza e a un progresso tangibile nella lotta contro queste patologie complesse.

Per maggiori informazioni clicca qui.