L’alfa 1-antitripsina (AAT) è una proteina della fase acuta prodotta principalmente dal fegato, ma anche dai macrofagi, dai monociti circolanti e dalle cellule epiteliali respiratorie. Il deficit di alfa 1-antipripsina (DAAT), quantitativo o funzionale, è una malattia genetica a trasmissione autosomica codominante (entrambi gli alleli si ...
La crioglobulinemia di tipo II e tipo III o crioglobulinemia mista è una malattia multifattoriale in cui sono implicate diverse cause: genetiche, ambientali e immunologiche, collegate allo sviluppo di questo disturbo. In particolare, la crioglobulinemia mista è associata a patologie infiammatorie croniche quali l’HCV. Si è dimostrato su ...
Lo slidekit vuole fornire un riassunto in italiano dei dati salienti emersi da un recente studio multicentrico italiano effettuato su un’ampia casistica (>400 pazienti) sulla sensibilità e specificità del kappa index per la diagnosi di Sclerosi Multipla e altre malattie neurologiche.Nello studio si approfondisce anche il ruolo delle catene ...
I fenotipi della sclerosi multipla (SM) sono stati riesaminati dall’International Advisory Committee on Clinical Trials of MS, alla luce delle nuove conoscenze in campo di neuroimaging, laboratoristico e neurofisiologico. La revisione della definizione dei fenotipi prende in considerazione: il grado di attività di malattia (intesa come pr ...
L’inquadramento diagnostico del Mieloma Multiplo sintomatico abbraccia diversi aspetti clinici, laboratoristici, radiologici e di Medicina Nucleare. Il primo passo è rappresentato dalla definizione del CRAB, dell’aspetto infettivo e delle manifestazioni più aggressive. » versione PDF (A) La conoscenza della biologia della patol ...
L’analisi del liquido cefalorachidiano è un punto chiave nelle diagnosi di numerose malattie neurologiche infiammatorie e non e, soprattutto, per la sclerosi multipla. Si rende necessario ampliare i test diagnostici a disposizione in modo da aiutare il clinico nella classificazione e nella gestione dei pazienti.Per questo motivo a test già ...
Sia i virus dell'epatite B che C causano lo sviluppo della fibrogenesi indotta dallo stato di infiammazione cronica e da un processo di riparazione continuo del parenchima danneggiato. Per definizione la fibrosi epatica è il risultato di un processo patologico a carico del fegato scatenato, nella maggior parte dei casi, da agenti patogeni, i q ...
Il danno renale interessa circa il 70% dei pazienti affetti da amiloidosi AL. La gravità del danno renale alla diagnosi può essere definita sulla base della misurazione della proteinuria delle 24 ore e della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR). Più recentemente, i ricercatori della Mayo Clinic hanno proposto una stadiazion ...
La valutazione delle catene leggere libere sieriche (FLC) riveste una enorme importanza nella diagnostica, monitoraggio, e definizione della prognosi delle discrasie plasmacellulari.Il significato dei vari parametri (ratio e differenziale) è diverso nelle diverse malattie ed ha un uso consolidato nella pratica clinica. In questa breve presenta ...
La miastenia gravis è una malattia autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare. La diagnosi di miastenia gravis va considerata nei pazienti con ptosi, diplopia e debolezza muscolare dopo esercizio con la muscolatura interessata.Per confermare la diagnosi è indicato misurare i ...
Le catene leggere libere policlonali sono state da poco riconosciute come una risposta del sistema immune adattativo. Pertanto, il loro dosaggio dovrebbe essere utile in tutte le patologie infiammatorie croniche o nel valutare la risposta al farmaco che inibisce la crescita dei linfociti B. ...
A differenza delle proteine che si riversano a livello del Sistema Nervoso Centrale (SNC) per permeabilità della Barriera Ematoencefalica (BEE), la Sintesi Intratecale (SI) è dovuta ad un aumento di Immunoglobuline che hanno origine nel SNC e si rilevano nel Liquido Cefalorachidiano (CSF). Queste Immunoglobuline sono prodotte da cellule B lin ...