DyNAMICS Highlights

DyNAMICS Highlights è il canale podcast di Accademia Nazionale di Medicina dove i nostri Esperti di diagnostica medica specialistica commentano le novità di rilievo dai principali congressi nazionali e internazionali e dalla letteratura scientifica.

Lo scopo di questo canale podcast è informativo ed educazionale. Nulla di quanto viene detto o scritto può essere utilizzato per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato un medico di medicina generale o uno specialista.

Tutti gli episodi

EP 25 | Il concetto di fragilità nel paziente con mieloma multiplo

Gli anziani con mieloma multiplo sono una popolazione in crescita per cui è necessario personalizzare il loro trattamento non solo in base alla malattia, ma anche sulla base del loro stato di salute. Gli individui invecchiano diversamente poiché, con l'avanzare dell'età, vi sono perdite relative alla funzione fisica e cognitiva e aumentano l ...

A cura di Concetta Conticello
Link

EP 24 | Assessment of renal outcome following therapy in monoclonal immunoglobulin deposition disease

In questo studio - “Assessment of renal outcome following therapy in monoclonal immunoglobulin deposition disease: Emphasizing the need for a consensus approach” - Pianko et al. descrivono una casistica di pazienti affetti da monoclonal immunoglobulin deposition disease (MIDD), concentrandosi sulla valutazione della risposta d'organo in que ...

A cura di Paolo Milani
Link

EP 23 | Giornate Modenesi di Medicina di Laboratorio

In questo podcast viene descritto lo svolgimento di tre convegni tenutisi a Modena il 15, 16, 17 marzo 2023. Il primo dal titolo “La fertilità nel XXI secolo. Sinergie tra clinica, laboratorio e ricerca”, il secondo dal titolo “Convegno di Immunometria, test tradizionali e innovativi in medicina di laboratorio: appropriatezza ed efficaci ...

A cura di Patrizia Natali
Link

EP 22 | Clinical Neuroimmunology in Naples – II edition. 9-10 febbraio 2023

Durante il recente convegno di Neuroimmunologia Clinica tenutosi a Napoli sono convenuti neurologi e immunologi/reumatologi a parlare di malattie autoimmuni con coinvolgimento del sistema nervoso. Vi è stato un focus particolare sulle forme "sieronegative" in cui, a fronte di un fenotipo clinico suggestivo di una determinata patologia, non si ...

A cura di Diana Ferraro
Link

EP 21 | Gestione del danno renale acuto nei pazienti affetti da Mieloma Multiplo

Recenti progressi nella gestione delle gammopatie monoclonali, in particolare del MM, hanno portato a un sensibile miglioramento della sopravvivenza del paziente. Parallelamente, l'introduzione dei concetti di gammopatia monoclonale di significato renale/clinico, hanno chiarito l'iter diagnostico necessario all’inquadramento dei pattern di da ...

A cura di Andrea Angioi
Link

EP20 | Novità dal congresso europeo sulla Sclerosi Multipla (ECTRIMS, Amsterdam 26-28 ottobre 2022)

Breve introduzione sui temi di maggiore interesse affrontati durante il congresso (trattamento nella fase pre-clinica di malattia, sospensione della terapia, concetto di "PIRA" e biomarcatori) e focus sulla relazione avente come oggetto la meta-analisi compiuta da un gruppo di ricercatori internazionali sulla sintesi intratecale di catene legge ...

A cura di Diana Ferraro
Link

EP19 | XXVIII CORSO CEFAR 2022: Le proteine dal laboratorio alla clinica

Il questo podcast si illustreranno brevemente i contenuti del “XXVIII CORSO CEFAR: Le proteine dal laboratorio alla clinica” tenutosi il 19, il 25 ottobre e l’8 novembre 2022 in tre sessioni webinar. La prima sessione si intitolava “Il ruolo del laboratorio nel monitoraggio delle discrasie plasmacellulari”, la seconda “Malattie i ...

A cura di Patrizia Natali
Link

EP18 | Pre-Ectrims NMOSD Symposium, Amsterdam, 25/10/2022

In occasione del Congresso Europeo per il Trattamento e la Ricerca sulla Sclerosi Multipla, la GJCF, un’associazione di pazienti americana volta allo studio e alla ricerca delle patologie demielinizzanti anticorpo-mediate, ha organizzato un pomeriggio di update sulla terapia e gli unmet needs di NMOSD (Neuromyelitis optica spectrum disorder) ...

A cura di Sara Mariotto
Link

EP17 | Ig vena nella dermatomiosite

Il dott. Arcoleo commenta l’editoriale "Intravenous Immune Globulin Therapy in Dermatomyositis" di Anthony Arnold Amato (Neurologo a Boston, Massachusetts) pubblicato sul New England Journal of Medicine a ottobre 2022 in cui vengono fatte alcune riflessioni sui risultati del trial ProDERM che ha portato all’approvazione da parte della FDA d ...

A cura di Francesco Arcoleo
Link

EP16 | Outcomes del trapianto renale in pazienti affetti da amiloidosi AL: nuove indicazioni

In questo studio è riportata la più grande casistica di pazienti affetti da amiloidosi AL sottoposti a trapianto renale. Tramite questo studio multicentrico internazionale, sono stati definiti i criteri di eleggibilità a trapianto renale. Bibliografia Havasi A, et al. Outcomes of renal transplantation in patients with AL amylo ...

A cura di Patrizia Natali
Link

EP15 | Catene leggere libere policlonali e malattie autoimmuni

Lo studio delle catene leggere libere (FLC) è diventato un'area di enorme interesse per molti clinici con l'obiettivo di rivelare l'esatto ruolo biologico e il potenziale utilizzo delle FLC nella routine clinica. Inoltre, l'attenzione prestata alle funzioni immunologiche delle FLC ha acceso una nuova luce sul loro contributo patogeno in divers ...

A cura di Umberto Basile
Link

EP14 | Big Data e Intelligenza Artificiale in Medicina di Laboratorio

Il focus di questo podcast è su quanto emerso durante il convegno “BIG DATA ed intelligenza artificiale in Medicina di Laboratorio” che si è svolto a Bologna il 18 maggio 2022. L’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina di Laboratorio sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenar ...

A cura di Patrizia Natali
Link