Medicina Generale

Le Discrasie Plasmacellulari

Il ruolo del medico di medicina generale nel sospetto diagnostico di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è una malattia ematologica che può manifestarsi con sintomi comuni e poco specifici, rendendo la diagnosi una sfida. Il medico di medicina generale rappresenta il primo punto di contatto nel percorso del paziente e può fare la differenza nell’identificare precocemente i segnali d’allarme. Questa sezione è pensata per supportare il medico con strumenti semplici e pratici: checklist dei sintomi, suggerimenti sui test da richiedere e indicazioni utili per l’invio tempestivo allo specialista. Intercettare la malattia in fase iniziale può migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita del paziente.

Diagnosi di Mieloma Multiplo

Oltre il 50% dei pazienti affetti da mieloma incorre in un ritardo diagnostico di oltre 6 mesi qualora la diagnosi venga effettuata dal medico di base. Oltre il 70% dei pazienti manifesta ulteriori sintomi e complicanze come risultato di una diagnosi ritardata. La diagnosi tempestiva e la successiva gestione del mieloma multiplo evitano complicanze che influiscono sulla qualità della vita dei pazienti…

TLC vs FLC

In presenza di disturbi delle plasmacellule quali le gammopatie monoclonali, è fondamentale comprendere la differenza tra il test delle catene leggere totali (Total Light Chain, [TLC]) e il test delle catene leggere libere (Free Light Chain, [FLC]). Mentre i test TLC misurano sia le catene leggere libere legate sia quelle non legate, i test FLC si concentrano nello specifico sulle catene leggere libere. La differenza nel targeting ha implicazioni significative…

Monitoraggio del mieloma multiplo

Il Gruppo di lavoro internazionale sul mieloma (International Myeloma Working Group, [IMWG]) raccomanda il test delle catene leggere libere sieriche (serum Free Light Chain, [sFLC]) per monitorare i/le pazienti con mieloma quando la proteina monoclonale prodotta non è misurabile con le tecniche tradizionali. Le evidenze suggeriscono di includere il test sFLC nel monitoraggio di tutti/e i/le pazienti, anche quelli/e con malattia misurabile…