Osserva l'immagine e leggi il commento dell'autore. Seleziona le aree attive per visualizzare le note specifiche. [imagelinks id="13"] La diagnosi di encefalite autoimmune si basa sull’identificazione di specifici anticorpi nel siero e/o nel liquor dei pazienti. La maggior parte dei laboratori ricerca questi anticorpi utiliz ...
encefalite autoimmune
Immunoistochimica su cervello e cervelletto di ratto: come espandere la sensibilità diagnostica nei pazienti con sospetta encefalite autoimmune
EP11 | European Autoimmune Encephalitis Treatment Guideline, Firenze, 29-30/04/2022
Questo meeting ha riunito una task force di esperti nell’ambito delle encefaliti autoimmuni, supportata dal gruppo di studio dell’European Academy of Neurology, che si sono riuniti per creare delle linee guida sul trattamento di queste patologie. Nel corso del meeting, sono state proposte delle letture di esperti e si sono creati dei gru ...
EP09 | Giornata Mondiale Encefaliti, Verona, 22/02/2022
In occasione della giornata mondiale delle encefaliti è stato organizzato un pomeriggio di condivisione medico-paziente, nel corso del quale sono state affrontate diverse tematiche, con focus sulle encefaliti autoimmuni e sull’impatto che queste patologie hanno sui pazienti e i familiari. È stata discussa la rilevanza della diagnostica d ...
EP07 | Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni del SNC, Trieste, 10/12/2021
In questo congresso sono state affrontate diverse tematiche, con focus sulle malattie demielinizzanti, autoimmuni e paraneoplastiche del SNC e sull’impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sulla loro gestione. È stata discussa la rilevanza della diagnostica di laboratorio nella diagnosi differenziale della Sclerosi Multipla e in particol ...