ernesta cavalcanti

Dynamic monitoring of myeloma minimal residual disease with targeted mass spectrometry

Nel Mieloma Multiplo (MM) la malattia residua minima (MRD) correla con una maggiore progression-free survival (PFS) e pertanto rappresenta un importante fattore prognostico utilizzabile quale end point surrogato. Per il monitoraggio della Componente Monoclonale (CM) i metodi routinariamente utilizzati e considerati gold standard sono l’ele ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Un caso di leucemia plasmacellulare IgD-Lambda

Un uomo di 76 anni si presentava in ambulatorio della UOC Ematologia Oncologica per dolori ossei diffusi con radiografia dello scheletro che mostrava numerose lesioni osteolitiche vertebrali. Il paziente veniva ricoverato con richiesta di esami ematochimici routinari quali emocromo, che evidenziava leucocitosi, anemia e piastrinopenia con il ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Editorial: The Role of Microorganism in Multiple Myeloma

Il mieloma multiplo (MM) è una patologia caratterizzata dalla abnorme produzione clonale di immunoglobuline, sempre preceduta da una condizione benigna detta Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato (MGUS). Recenti studi suggeriscono l’associazione tra queste due condizioni e patologie autoimmuni o infezioni quali quelle provocate da ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Procedura per l’identificazione di una Componente Monoclonale a catene leggere

Osserva l’immagine e leggi il commento dell’autore. Seleziona le aree attive per visualizzare le note specifiche. [imagelinks id="24"] Nella immagine è mostrata la procedura da seguire per la identificazione di un picco monoclonale costituito da catene leggere. Il tracciato sieroproteico, in caso di mieloma a catene le ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

MGUS e suoi fattori di rischio

Viene definita Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato (MGUS) il disordine plasmacellulare caratterizzato dalla produzione di Proteina Monoclonale sierica che, essendo una condizione asintomatica, viene diagnosticata casualmente nel corso di indagini di laboratorio eseguite per altri scopi (1-2). Si osserva in circa il 3% dei soggetti ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Criticità nella tipizzazione di Componenti Monoclonali IgA-lambda

Osserva l’immagine e leggi il commento dell’autore. Seleziona le aree attive per visualizzare le note specifiche. [imagelinks id="17"] Nel caso presentato la elettroforesi capillare (CE) mostrava una lieve anomalia nella zona beta del tracciato (figura 1). La Immunofissazione sierica (s-IFE) evidenziava una catena pesan ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Un caso particolare di mieloma micromolecolare lambda

Donna di 47 anni, in seguito a sintomatologia dolorosa ossea, si recava presso l’ambulatorio di Ortopedia dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli. La radiografia del bacino mostrava alterazioni osteolitiche dell’emibacino destro ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Elettroforesi delle siero proteine ad alta risoluzione su gel di agarosio – confronto fra tecnica home-made e commerciale

Osserva l’immagine e leggi il commento dell’autore. Seleziona le aree attive per visualizzare le note specifiche. [imagelinks id="16"] Esempi di tecniche elettroforetiche idonee alla valutazione semi quantitativa delle siero proteine nonché al riconoscimento di Componenti Monoclonali anche di piccola entità. ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link