Approfondimenti

Approfondimenti

Il Kappa Index nei pazienti con Sclerosi Multipla predice una precoce attività di malattia

In questo studio sono stati analizzati i campioni di liquor e siero di 88 pazienti con Sclerosi Multipla (SM) che hanno effettuato una rachicentesi diagnostica all’esordio di malattia. Pazienti con kappa index > 100 avevano un rischio aumentato di avere una ricaduta durante il follow-up, con tempo mediano alla ricaduta di 11 mesi in con ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Gammopatia monoclonale di significato renale: incidenza e predittori di lesioni renali alla biopsia in pazienti con gammopatia monoclonale

Non è noto con quale frequenza si evidenzi, alla biopsia renale, una gammopatia monoclonale di significato renale (MGRS) in pazienti con gammopatia monoclonale (MG), come pure non sono noti i possibili parametri clinici e biochimici eventuali predittori di questo riscontro. Disegno dello studio Nello studio condotto da Klomjit N et al (1 ...

A cura di Martina Zaninotto
Link

Risk factors in MM: is it time for a revision?

Nell’ultima decade la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo è nettamente migliorata grazie ai nuovi farmaci o nuove combinazioni. La scelta terapeutica per i pazienti affetti da mieloma si basa ancora oggi sulla possibilità di sottoporli a trapianto o meno senza tener conto della diversa classe di rischio. Peraltro, con i p ...

A cura di Concetta Conticello
Link

Catene leggere libere nella diagnostica liquorale della sclerosi multipla: possibile alternativa alla ricerca delle bande oligoclonali?

La sclerosi multipla (SM) è una delle cause più comuni di disabilità neurologica nei giovani adulti. La SM presenta manifestazioni cliniche eterogenee e sia fattori genetici che ambientali sono considerati coinvolti nel rischio di sviluppare la malattia. La diagnosi clinica è piuttosto complessa e riflette l'eterogeneità della patologia ...

A cura di Patrizia Natali
Link

HCV e manifestazioni extraepatiche

Le manifestazioni extraepatiche sono molto comuni nel paziente affetto da epatite cronica C (1). Si tratta principalmente di patologie su base immunologica, probabilmente innescate da meccanismi di mimetismo molecolare quali la crioglobulinemia mista (CM), le glomerulonefriti, le vasculiti sistemiche, la sindrome di Sjögren, il lichen planu ...

A cura di Umberto Basile
Link

MGUS e suoi fattori di rischio

Viene definita Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato (MGUS) il disordine plasmacellulare caratterizzato dalla produzione di Proteina Monoclonale sierica che, essendo una condizione asintomatica, viene diagnosticata casualmente nel corso di indagini di laboratorio eseguite per altri scopi (1-2). Si osserva in circa il 3% dei soggetti ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Discrasia immunitaria nel deficit dell’ormone della crescita negli adulti: valutazione dell’attività emolitica del complemento (CH50) FLCs e sottoclassi di IgG

Il deficit dell'ormone della crescita dell'adulto (aGHD) è definito come una riduzione della secrezione di GH causata da disturbi congeniti o acquisiti che interessano l'ipotalamo o l'ipofisi (1), è una condizione patologica caratterizzata da infiammazione cronica di basso grado. Condivide alcune caratteristiche con la sindrome metabolica, tr ...

A cura di Umberto Basile
Link

MGRS e tipologia di proteina monoclonale: possibili correlazioni e implicazioni sulla gestione terapeutica del paziente

È noto che lo sviluppo di una patologia renale in pazienti con gammopatia monoclonale di significato renale (MGRS) dipenda dalla patogenicità della proteina monoclonale. Non sono tuttavia ad oggi del tutto chiare, in questi pazienti, le relazioni esistenti tra le differenti tipologie di proteine monoclonali e le caratteristiche cliniche e pat ...

A cura di Martina Zaninotto
Link

Intrathecal kappa free light chains as markers of multiple sclerosis

A seguito di uno studio condotto su 373 pazienti (133 con sclerosi multipla, 93 con malattie infiammatorie neurologiche, 147 con malattie neurologiche non infiammatorie) gli Autori affermano che l’indice kappa (Kindex) e un nuovo indice solamente liquorale (CSF KFL/IgG) mostrano un’alta sensibilità (93% e 86.5%) e una moderata specificità ...

A cura di Ilaria Crespi
Link

Revisione e aggiornamento del documento di consenso SIBioC per la ricerca e quantificazione della proteina di Bence Jones

Il documento di consenso della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) sulla ricerca e quantificazione della proteina Bence Jones (PBJ), parte fornendo criteri per l’appropriatezza della richiesta e successivamente definisce e analizza le diverse fasi della determinazione della PBJ. Evidenzia le criticità della fase preanalitica ...

A cura di Patrizia Natali
Link

Confronto tra kappa index e bande oligoclonali liquorali come predittori di Sclerosi Multipla o di malattie infiammatorie/infettive del sistema nervoso centrale

Questo studio ha valutato la sensibilità e specificità del kappa index in confronto al riscontro di bande oligoclonali IgG (OCB) tramite isoelettrofocusing (IEF) in 540 pazienti consecutivi che hanno effettuato una rachicentesi diagnostica per qualsiasi motivo nell’arco di due anni. Il kappa index è risultato essere lievemente più sens ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Proposta di gestione dei pazienti in oncoematologia, oncologia e cardiologia nella Fase 2 dell’infezione da COVID-19 (1)

L’infezione da SARS-CoV-2, causa della patologia infettiva da coronavirus denominata COVID-19, ha determinato una pandemia che ha coinvolto più di 850.000 persone nel mondo ed è in aumento. Questo documento è una sintesi della gestione dei pazienti ematologici in epoca Covid-19. Si basa sul presupposto della continuità terapeutica in p ...

A cura di Concetta Conticello
Link