A seguito di uno studio condotto su 373 pazienti (133 con sclerosi multipla, 93 con malattie infiammatorie neurologiche, 147 con malattie neurologiche non infiammatorie) gli Autori affermano che l’indice kappa (Kindex) e un nuovo indice solamente liquorale (CSF KFL/IgG) mostrano un’alta sensibilità (93% e 86.5%) e una moderata specificità ...
Il documento di consenso della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) sulla ricerca e quantificazione della proteina Bence Jones (PBJ), parte fornendo criteri per l’appropriatezza della richiesta e successivamente definisce e analizza le diverse fasi della determinazione della PBJ. Evidenzia le criticità della fase preanalitica ...
Questo studio ha valutato la sensibilità e specificità del kappa index in confronto al riscontro di bande oligoclonali IgG (OCB) tramite isoelettrofocusing (IEF) in 540 pazienti consecutivi che hanno effettuato una rachicentesi diagnostica per qualsiasi motivo nell’arco di due anni. Il kappa index è risultato essere lievemente più sens ...
L’infezione da SARS-CoV-2, causa della patologia infettiva da coronavirus denominata COVID-19, ha determinato una pandemia che ha coinvolto più di 850.000 persone nel mondo ed è in aumento. Questo documento è una sintesi della gestione dei pazienti ematologici in epoca Covid-19. Si basa sul presupposto della continuità terapeutica in p ...
A seguito di uno studio condotto su 385 pazienti: 127 con sclerosi multipla (MS), 117 con malattie infiammatorie neurologiche (ID), 141 con malattie neurologiche non infiammatorie (NID) gli Autori suggeriscono come il K index possa essere un utile strumento, altamente sensibile, come marker di primo approccio per la valutazione della sintesi in ...
Negli ultimi 10 anni, sono stati approvati nuovi farmaci ad elevata efficacia per il trattamento del Mieloma Multiplo (MM) (2). Questi nuovi farmaci si presentano con molte caratteristiche migliorative e con minore tossicità di quelli da più tempo utilizzati nei protocolli di trattamento. Diversi studi (3,4) riportano che pazienti con MM d ...
La Gammopatia Monoclonale di Significato Renale (MGRS) è una patologia recentemente descritta, maggiormente frequente nei pazienti che non presentano le caratteristiche cliniche suggestive di mieloma multiplo e di danno renale secondario alla deposizione della componente monoclonale, e nei quali non è appropriata neppure la diagnosi di compon ...
In questo studio sono stati analizzati i campioni di liquor e siero di 391 pazienti che hanno effettuato una rachicentesi diagnostica per sospetta/possibile Sclerosi Multipla (SM) e che non avevano bande oligoclonali liquorali ...
Durante la sintesi delle immunoglobuline i linfociti B producono un lieve eccesso di catene leggere rispetto alle catene pesanti; infatti circa il 40% di queste proteine ed eventuali frammenti non sono utilizzate per assemblare la immunoglobulina intera, vengono rilasciate nel siero e denominate catene leggere libere (FLC). L’emivita ...
La quantificazione delle catene leggere libere nel siero è divenuta una delle valutazioni cardine nella diagnostica e nella quantificazione della risposta al trattamento dei pazienti affetti da mieloma multiplo. Già nel 2006, l'International Myeloma Working Group ha inserito tale valutazione nella definizione di risposta completa stringent ...
Nel 2014, l'International Myeloma Working Group ha riclassificato i pazienti con Mieloma Multiplo Smouldering (SMM) stabilendo i criteri per la definizione di Mieloma Multiplo attivo: percentuale plasmacellule clonali nel midollo osseo (BMPC%) ≥ 60%, rapporto Catene Leggere Libere sieriche (FLCr) ≤0.01 o ≥100 con FLC coinvolta ...
Studio multicentrico prospettico su 667 pazienti seguiti per almeno tre anni che hanno effettuato accertamenti per sospetta/possibile Sclerosi Multipla (SM). Quasi un quarto dei pazienti al termine dello studio ha ricevuto una diagnosi alternativa ...