Approfondimenti

Approfondimenti

Efficacia di sibeprenlimab nella nefropatia IgA: Risultati preliminari dello studio di fase 3 “VISIONARY”

Lo studio VISIONARY, trial clinico multicentrico randomizzato in doppio cieco di fase 3, valuta l'efficacia di sibeprenlimab, un anticorpo IgG2 selettivo contro APRIL, nella nefropatia IgA. L'analisi ad interim su 320 pazienti mostra una riduzione significativa della proteinuria del 51,2% rispetto al placebo dopo 9 mesi di trattamento. Il profi ...

A cura di Antonello Pani
Link

Malattia Residua Minima nel Mieloma Multiplo

I nuovi agenti terapeutici hanno migliorato la risposta e la prognosi dei pazienti con Mieloma Multiplo (MM). Monitorare la malattia, per valutare precocemente l’eventuale ripresa, rappresenta oggi una sfida per guidare le opzioni terapeutiche e valutare l’outcome dei pazienti. La Malattia Residua Minima (MRD) rappresenta il mezzo per la ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Ansia associata al trattamento parenterale su richiesta per gli attacchi di angioedema ereditario in pazienti italiani

Attualmente, tutti i trattamenti on-demand (OD) approvati per la gestione degli attacchi di angioedema ereditario (HAE) richiedono la somministrazione parenterale (endovenosa [IV] o sottocutanea [SC]). In Italia sono approvati diversi trattamenti OD, in particolare i C1 inibitori plasmaderivati e ricombinanti (C1INH) per via endovenosa e l'i ...

A cura di Francesco Arcoleo
Link

Test rapido immunocromatografico per rilevare gli anticorpi anti-Fattore H del Complemento

Il Fattore H (FH) è un regolatore fondamentale del sistema del Complemento che previene il danno complemento-mediato su cellule e tessuti sani. La sua funzione regolatoria può essere alterata in presenza di difetti genetici o in presenza di autoanticorpi anti-FH responsabili di patologie come la sindrome uremico emolitica atipica (aHUS) e la ...

A cura di Pietro A. Accardo
Link

Nuovo Consensus Mayo sulla Glomerulonefrite Membranosa

Il gruppo della Mayo Clinic ha recentemente proposto una nuova classificazione della Glomerulonefrite Membranosa (MN) basata sull’identificazione dell’antigene bersaglio e sulle eventuali patologie associate. Questa innovazione nasce dalle recenti scoperte di antigeni chiave (come PLA2R, THSD7A, NELL1 e altri) che consentono una diagnosi pi ...

A cura di Antonello Pani
Link

Mieloma Multiplo (MM) e sue complicanze

Il MM è la seconda più comune malattia ematologica maligna, dovuta alla proliferazione di plasmacellule clonali, associata ad una serie di complicanze. Il MM e le sue complicanze sono responsabili di un alto tasso di mortalità poiché la malattia può presentarsi associata a differenti danni d’organo. Molte delle complicanze, alcune del ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Il Kappa Index nei pazienti con Sclerosi Multipla primariamente progressiva: uno studio multicentrico

In questo studio multicentrico sono stati raccolti dati clinici e liquorali (compresa la presenza di bande oligoclonali e il kappa index) di 174 pazienti con Sclerosi Multipla (SM) primariamente progressiva (PP) seguiti presso 11 centri SM in 7 paesi diversi. Il kappa index è risultati essere superiore al cut-off di 6.1 in 161 (93%) pazient ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Anticorpi monoclonali terapeutici: interferenze nel monitoraggio delle gammopatie monoclonali

Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia plasmacellulare caratterizzata dalla presenza di plasmacellule secernenti elevati livelli di immunoglobuline monoclonali (CM). È una malattia a prognosi severa anche se la sopravvivenza dei pazienti è oggi notevolmente migliorata grazie all’introduzione di una nuova classe di farmaci rappresentat ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

A new challenge for urinary free light chains: assessment of the upper reference limit in healthy subjects

Lo scopo del lavoro è quello di definire i limiti di riferimento delle catene leggere libere urinarie (uFLC) nel soggetto sano sulle urine del mattino non concentrate. Questo permetterebbe di ottenere diversi vantaggi, tra cui evitare la raccolta delle urine delle 24h e, inoltre, potrebbe affiancarsi all’attuale metodica raccomandata, la den ...

A cura di Patrizia Natali
Link

Management of multiple myeloma-related renal impairment: recommendations from the International Myeloma Working Group

In questo lavoro l’IMWG (International Myeloma Working Group) aggiorna le raccomandazioni relative alla gestione del danno renale associato al Mieloma Multiplo, riguardo la diagnostica della patologia renale sottostante e la necessità di misure preventive e di terapia di supporto. Si analizza inoltre la possibilità di terapie meccaniche di ...

A cura di Daniele Derudas
Link

Il Kappa Index nei pazienti con anticorpi anti-acquaporina-4 (AQ4) o anti-glicoproteina oligodendrocitaria mielinica (MOG)

In questo studio sono stati analizzati i campioni di liquor e siero di 11 pazienti con anticorpi anti-AQ4 e di 44 pazienti con anticorpi anti-MOG, per calcolare il kappa index. I pazienti con anticorpi anti-AQ4 avevano valori mediani di kappa index pari a 16.8, mentre il valore nei pazienti con anticorpi anti-MOG era molto inferiore, pari a ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Rhabdomyolysis and Acute Renal Dysfunction as Initial Manifestations of Monoclonal Gammopathy of Renal Significance

Nella letteratura recente sono stati pubblicati numerosi lavori che descrivono casi clinici di particolare interesse per complessità e talvolta rarità della presentazione clinica, in pazienti con diagnosi finale di “Gammopatia Monoclonale di Significato Renale” (MGRS). È il caso descritto nel lavoro “Rhabdomyolysis and Acute Renal D ...

A cura di Martina Zaninotto
Link