Medicina Generale

Le Discrasie Plasmacellulari

Perché la diagnosi precoce è importante? 

Oltre il 50% dei pazienti affetti da mieloma incorre in un ritardo diagnostico di oltre 6 mesi qualora la diagnosi venga effettuata dal medico di base (1).

Oltre il 70% dei pazienti manifesta ulteriori sintomi e complicanze come risultato di una diagnosi ritardata (2).

La diagnosi tempestiva e la successiva gestione del mieloma multiplo evitano complicanze che influiscono sulla qualità della vita dei pazienti.

Una diagnosi precoce e quindi l’inizio del trattamento migliorano significativamente il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti.

Gli erogatori di assistenza primaria svolgono quindi un ruolo fondamentale nel riconoscere ed escludere il mieloma multiplo nelle fasi iniziali della malattia.


Tasso di sopravvivenza a 5 anni

84%
di Diagnosi
in Fase Precoce

26%
di Diagnosi
in Stadio Avanzato


Riconoscere i segnali di allarme precoci del Mieloma Multiplo

I sintomi del mieloma multiplo sono aspecifici e possono imitare il processo di invecchiamento o condizioni più comuni riscontrate dal medico di base, come diabete, ipertensione e cardiopatie (4).

I pazienti accusano spesso dolore osseo, dolore dorsale, dolenza e malessere generale.

Quando i sintomi sono inspiegabili o persistono nonostante l’intervento, è necessario prestare attenzione a uno o più segnali di allarme precoci del Mieloma Multiplo (4).



Gli eventi CRAB del Mieloma Multiplo

Con il progredire del Mieloma Multiplo, le forme più avanzate della malattia sono legate a danni agli organi vitali. Questi eventi sono noti come eventi CRAB del mieloma multiplo e includono ipercalcemia, insufficienza renale, anemia e lesioni ossee.

Richiedi gli esami del sangue appropriati per escludere il mieloma multiplo

Per escludere il mieloma multiplo, è raccomandata una serie di esami del sangue, come indicato nella pubblicazione del Dottor Joseph Mikhael, Medico e Direttore Medico della International Myeloma Foundation4. Questi esami includono, ma non si limitano a:

  • Conteggio ematico completo – per verificare la presenza di anemia e aumento della velocità di sedimentazione degli eritrociti (ESR)
  • Pannello biochimico sierico – per verificare la presenza di calcio elevato, creatinina elevata e albumina bassa
  • Analisi delle proteine nel siero – per verificare la presenza di proteina M mediante elettroforesi delle sieroproteine e/o test delle catene libere leggere nel siero (sFLC)

Adattato da:
Seesaghur A et al. Clinical features and diagnosis of multiple myeloma: a population-based cohort study in primary care. BMJ Open 2021 (3)


Referral all’ematologo

Quando i sintomi del paziente e i risultati dei test di laboratorio di base suggeriscono la presenza di mieloma multiplo, la valutazione delle proteine sieriche è utile per confermare o escludere la diagnosi (4).

Il tasso di sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo aumenta di oltre 1,5 volte quando la diagnosi è ottenuta attraverso il percorso di referral del medico di base e non quello d’emergenza (5).

In quanto punti di riferimento per una diagnosi precoce del Mieloma Multiplo, i medici di base dovrebbero essere vigili sui segnali di allarme precoci. Richiedere la combinazione ottimale di test per escludere il mieloma multiplo in una fase precoce permette un referral più rapido all’ematologo.

Adattato da:
Myeloma: Diagnosis and management. NICE Guidelines 2016
Rajkumar SV, et al. International Myeloma Working Group updated criteria for the diagnosis of multiple myeloma. Lancet Oncol 2014



Bibliografia

  1. Kariyawasan CC, et al. Multiple myeloma: causes and consequences of delay in diagnosis. QJM. 2007 Oct;100(10):635-40.
  2. Myeloma Diagnosis Across Europe – The diagnosis experiences of European myeloma patients and perspectives from European haematologists
  3. Seesaghur A, et al. Clinical features and diagnosis of multiple myeloma: a population-based cohort study in primary care. BMJ Open. 2021 Oct 6;11(10):e052759.
  4. Mikhael J, et al. Multiple Myeloma for the Primary Care Provider: A Practical Review to Promote Earlier Diagnosis Among Diverse Populations. Am J Med. 2023 Jan;136(1):33-41.
  5. Elliss-Brookes L, et al. Routes to diagnosis for cancer – determining the patient journey using multiple routine data sets. Br J Cancer. 2012 Oct 9;107(8):1220-6.