DyNAMICS Highlights

DyNAMICS Highlights è il canale podcast di Accademia Nazionale di Medicina dove i nostri Esperti di diagnostica medica specialistica commentano le novità di rilievo dai principali congressi nazionali e internazionali e dalla letteratura scientifica.

Lo scopo di questo canale podcast è informativo ed educazionale. Nulla di quanto viene detto o scritto può essere utilizzato per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato un medico di medicina generale o uno specialista.

Tutti gli episodi

EP17 | Ig vena nella dermatomiosite

Il dott. Arcoleo commenta l’editoriale "Intravenous Immune Globulin Therapy in Dermatomyositis" di Anthony Arnold Amato (Neurologo a Boston, Massachusetts) pubblicato sul New England Journal of Medicine a ottobre 2022 in cui vengono fatte alcune riflessioni sui risultati del trial ProDERM che ha portato all’approvazione da parte della FDA d ...

A cura di Francesco Arcoleo
Link

EP16 | Outcomes del trapianto renale in pazienti affetti da amiloidosi AL: nuove indicazioni

In questo studio è riportata la più grande casistica di pazienti affetti da amiloidosi AL sottoposti a trapianto renale. Tramite questo studio multicentrico internazionale, sono stati definiti i criteri di eleggibilità a trapianto renale. Bibliografia Havasi A, et al. Outcomes of renal transplantation in patients with AL amylo ...

A cura di Paolo Milani
Link

EP15 | Catene leggere libere policlonali e malattie autoimmuni

Lo studio delle catene leggere libere (FLC) è diventato un'area di enorme interesse per molti clinici con l'obiettivo di rivelare l'esatto ruolo biologico e il potenziale utilizzo delle FLC nella routine clinica. Inoltre, l'attenzione prestata alle funzioni immunologiche delle FLC ha acceso una nuova luce sul loro contributo patogeno in divers ...

A cura di Umberto Basile
Link

EP14 | Big Data e Intelligenza Artificiale in Medicina di Laboratorio

Il focus di questo podcast è su quanto emerso durante il convegno “BIG DATA ed intelligenza artificiale in Medicina di Laboratorio” che si è svolto a Bologna il 18 maggio 2022. L’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina di Laboratorio sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenar ...

A cura di Patrizia Natali
Link

EP13 | La RAC come biomarcatore per la diagnosi, prognosi e definizione di risposta della amiloidosi AL renale

Il dott. Derudas commenta lo studio “Prospective urinary albumin/creatinine ratio for diagnosis, staging, and organ response assessment in renal AL amyloidosis: results from a large cohort of patients” - Basset M, et al. Clin Chem Lab Med. 2022; 60(3):386-393. Il coinvolgimento renale in corso di Amiloidosi AL è molto frequente, interes ...

A cura di Daniele Derudas
Link

EP12 | Notizie dal 30° congresso dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI)

Il focus del podcast è quanto emerso durante il congresso sugli sforzi dell'AINI volti a coordinare i controlli di qualità sulle indagini diagnostiche di laboratorio in ambito neuroimmunologico e su un progetto mirato a rendere maggiormente accessibili a tutti i centri indagini di secondo livello. ...

A cura di Diana Ferraro
Link

EP11 | European Autoimmune Encephalitis Treatment Guideline, Firenze, 29-30/04/2022

Questo meeting ha riunito una task force di esperti nell’ambito delle encefaliti autoimmuni, supportata dal gruppo di studio dell’European Academy of Neurology, che si sono riuniti per creare delle linee guida sul trattamento di queste patologie. Nel corso del meeting, sono state proposte delle letture di esperti e si sono creati dei gru ...

A cura di Sara Mariotto
Link

EP10 | Free Light Chains nel siero: biomarcatore circolante di patologia

Anche nel 2021 le Free Light Chains (FLC) sono state oggetto di interesse in diversi corsi e convegni (1-3). Tra questi si segnala in particolare l’evento del 30.09.2021 dal titolo “Gammopatie Monoclonali di significato clinico: aspetti diagnostici e terapeutici”, svoltosi in modalità webinar sotto la responsabilità scientifica del Prof ...

A cura di Giovanni Cigliana
Link

EP09 | Giornata Mondiale Encefaliti, Verona, 22/02/2022

In occasione della giornata mondiale delle encefaliti è stato organizzato un pomeriggio di condivisione medico-paziente, nel corso del quale sono state affrontate diverse tematiche, con focus sulle encefaliti autoimmuni e sull’impatto che queste patologie hanno sui pazienti e i familiari. È stata discussa la rilevanza della diagnostica d ...

A cura di Sara Mariotto
Link

EP08 | Revisione dei valori di riferimento delle catene leggere libere nell’insufficienza renale: un sottostudio dell’iStopMM

L'abstract presenta i dati di un sottostudio del progetto “population-based” iStopMM, che ha effettuato uno screening della popolazione islandese per la ricerca di gammopatie monoclonali a finalità di prevenzione del Mieloma Multiplo. Il “unmet medical need” alla base di questa valutazione risiede nell'assenza di valori di riferimen ...

A cura di Daniele Derudas
Link

EP07 | Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni del SNC, Trieste, 10/12/2021

In questo congresso sono state affrontate diverse tematiche, con focus sulle malattie demielinizzanti, autoimmuni e paraneoplastiche del SNC e sull’impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sulla loro gestione. È stata discussa la rilevanza della diagnostica di laboratorio nella diagnosi differenziale della Sclerosi Multipla e in particol ...

A cura di Sara Mariotto
Link

EP06 | Il referto della biopsia renale nell’ambito delle patologie renali secondarie a immunoglobuline monoclonali

Il prof. Pani e il dott. Angioi fanno una sintesi di una Consensus Conference pubblicata su Kidney International il 9 marzo 2020, con l’obiettivo di standardizzare il referto della biopsia renale nell’ambito delle patologie renali secondarie a immunoglobuline monoclonali. Il lavoro può fornire ottimali informazioni a nefrologi, ematologi e ...

A cura di Andrea Angioi e Antonello Pani
Link