Approfondimenti

Approfondimenti

Linee guida internazionali WAO/EAACI per il management dell’angioedema ereditario

È stata pubblicata su Allergy (2022; 77:1961-1990) la revisione e l’update delle linee guida sul management dell’angioedema ereditario (HAE) da parte della World Allergy Organization (WAO) in collaborazione con l’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI). Per questo update delle linee guida, un panel internazionale di e ...

A cura di Francesco Arcoleo
Link

The kappa free light chain index and oligoclonal bands have a similar role in the McDonald criteria

È stato calcolato il kappa index in una coorte di pazienti con Sindrome Clinicamente Isolata (CIS) seguita prospetticamente. Vari valori soglia di kappa index (5.9, 6.6 e 10.61) sono stati messi a confronto tra loro, in termini di sensibilità e specificità, e con la presenza di bande oligoclonali liquorali (OCB) per una diagnosi di Sclerosi ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Editorial: The Role of Microorganism in Multiple Myeloma

Il mieloma multiplo (MM) è una patologia caratterizzata dalla abnorme produzione clonale di immunoglobuline, sempre preceduta da una condizione benigna detta Gammopatia Monoclonale di Incerto Significato (MGUS). Recenti studi suggeriscono l’associazione tra queste due condizioni e patologie autoimmuni o infezioni quali quelle provocate da ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

iStop MM study

Nel 2016, con il supporto dell’International Myeloma Foundation, è stato lanciato un grande studio nazionale, islandese, di screening, trattamento e prevenzione del Mieloma Multiplo, chiamato iStop MM,acronimo di Iceland-Screening-Treatment- Or-Prevents- Multiple Myeloma. Scopo dello studio era quello di valutare l’impatto dello screeni ...

A cura di Ernesta Cavalcanti
Link

Il ruolo delle angiopoietine nel tumore epatico

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è un problema di salute globale associato alle malattie epatiche croniche. La sua patogenesi varia a seconda dei fattori eziologici sottostanti, sebbene nella maggior parte dei casi si sviluppi da cirrosi epatica. La progressione della malattia è accompagnata da angiogenesi patologica, che è un prerequisito ...

A cura di Umberto Basile
Link

La riduzione precoce delle catene leggere libere come fattore prognostico per la sopravvivenza libera da malattia di pazienti affetti da Mieloma Multiplo

Questo interessante studio, presentato come corrispondenza al Blood Cancer Journal, presenta un’esperienza prospettica su una piccola coorte di pazienti affetti da Mieloma Multiplo secernente una componente monoclonale intatta riguardo l’importanza di una riduzione precoce delle catene leggere libere sieriche (sFLC) come fattore prognostico ...

A cura di Daniele Derudas
Link

La medicina di laboratorio nelle patologie renali

La monografia recentemente pubblicata su Biochimica Clinica (Aggiornamenti di medicina di laboratorio nelle patologie renali, Biochimica Clinica 2021, 45, SS1-S11, Guest Editors Michele Mussap e Davide Giavarina) ripropone attraverso una valutazione aggiornata, rigorosa ed esauriente il fondamentale ruolo che la medicina di laboratorio svolge n ...

A cura di Martina Zaninotto
Link

Gammopatia monoclonale dopo trapianto di rene

È noto che in pazienti sottoposti a trapianto di rene, può insorgere una discrasia plasmacellulare (PCD) sintomatica. Questi pazienti, solitamente, presentano concentrazioni più elevate di creatinina plasmatica e di proteine urinarie, come pure più elevate concentrazioni di proteina monoclonale (M-protein), del rapporto K/λ free (FLC ratio ...

A cura di Martina Zaninotto
Link

Malattia Minima Residua nel Mieloma Multiplo: ancora in attesa della definitiva validazione?

Partendo da un dato epidemiologico: i pazienti che ricevono una diagnosi di Mieloma Multiplo è in costante aumento. Conseguentemente è in aumento anche il numero di pazienti trattati farmacologicamente. Il tasso di mortalità rimane alto, ma grazie ai significativi miglioramenti in ambito terapeutico, la sopravvivenza globale di ...

A cura di Giovanni Cigliana
Link

Il Kappa Index nei pazienti con Sclerosi Multipla predice una precoce attività di malattia

In questo studio sono stati analizzati i campioni di liquor e siero di 88 pazienti con Sclerosi Multipla (SM) che hanno effettuato una rachicentesi diagnostica all’esordio di malattia. Pazienti con kappa index > 100 avevano un rischio aumentato di avere una ricaduta durante il follow-up, con tempo mediano alla ricaduta di 11 mesi in con ...

A cura di Diana Ferraro
Link

Gammopatia monoclonale di significato renale: incidenza e predittori di lesioni renali alla biopsia in pazienti con gammopatia monoclonale

Non è noto con quale frequenza si evidenzi, alla biopsia renale, una gammopatia monoclonale di significato renale (MGRS) in pazienti con gammopatia monoclonale (MG), come pure non sono noti i possibili parametri clinici e biochimici eventuali predittori di questo riscontro. Disegno dello studio Nello studio condotto da Klomjit N et al (1 ...

A cura di Martina Zaninotto
Link

Risk factors in MM: is it time for a revision?

Nell’ultima decade la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo è nettamente migliorata grazie ai nuovi farmaci o nuove combinazioni. La scelta terapeutica per i pazienti affetti da mieloma si basa ancora oggi sulla possibilità di sottoporli a trapianto o meno senza tener conto della diversa classe di rischio. Peraltro, con i p ...

A cura di Concetta Conticello
Link