L’alfa 1-antitripsina (AAT) è una proteina della fase acuta prodotta principalmente dal fegato, ma anche dai macrofagi, dai monociti circolanti e dalle cellule epiteliali respiratorie. Il deficit di alfa 1-antipripsina (DAAT), quantitativo o funzionale, è una malattia genetica a trasmissione autosomica codominante (entrambi gli alleli si ...
La crioglobulinemia di tipo II e tipo III o crioglobulinemia mista è una malattia multifattoriale in cui sono implicate diverse cause: genetiche, ambientali e immunologiche, collegate allo sviluppo di questo disturbo. In particolare, la crioglobulinemia mista è associata a patologie infiammatorie croniche quali l’HCV. Si è dimostrato su ...
Sia i virus dell'epatite B che C causano lo sviluppo della fibrogenesi indotta dallo stato di infiammazione cronica e da un processo di riparazione continuo del parenchima danneggiato. Per definizione la fibrosi epatica è il risultato di un processo patologico a carico del fegato scatenato, nella maggior parte dei casi, da agenti patogeni, i q ...
Le catene leggere libere policlonali sono state da poco riconosciute come una risposta del sistema immune adattativo. Pertanto, il loro dosaggio dovrebbe essere utile in tutte le patologie infiammatorie croniche o nel valutare la risposta al farmaco che inibisce la crescita dei linfociti B. ...
In questa presentazione, tratta da una comunicazione ad un congresso AAIITO a Palermo, si commentano alcune diapositive sugli aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici dell’angioedema ereditario.L’angioedema è un edema acuto degli strati profondi della cute o della mucosa caratterizzato da un incremento transitorio della vasoperme ...