Nel Focused Workshop dell’Ectrims “The era of checkpoint inhibitors and CAR-T cell therapies: What the neurologists need to know”, tenutosi a Malta il 20-21 marzo 2025, si è discusso della terapia con checkpoint inhibitors e con CAR-T (chimeric antigen receptor T-cell) nelle malattie infiammatorie del SNC. Le cellule CAR-T sono cellule T ingegnerizzate per riconoscere target specifici. Il loro utilizzo, dapprima riservato alle patologie ematologiche refrattarie, si è poi espanso ai tumori solidi e, più recentemente, alle patologie infiammatorie sistemiche (come il LES) e del SNC (come Sclerosi Multipla, NMOSD e MOGAD). Al momento, i dati pubblicati sono relativi a singoli case report/case series o a studi preclinici, ma diversi trials sono in corso. Sebbene manchino dati sulla safety nel lungo termine, la terapia con CAR-T sembra essere promettente in questo tipo di patologie, aprendo il concetto di “cura” anziché “trattamento”.
Bibliografia