Neurologia

DyNAMICS Highlights è il canale podcast di Accademia Nazionale di Medicina dove i nostri Esperti di diagnostica medica specialistica commentano le novità di rilievo dai principali congressi nazionali e internazionali e dalla letteratura scientifica.

Lo scopo di questo canale podcast è informativo ed educazionale. Nulla di quanto viene detto o scritto può essere utilizzato per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato un medico di medicina generale o uno specialista.



Durante il congresso ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis), tenutosi a Barcellona tra il 24 e 26 settembre 2024, sono stati portati dati sull’impatto nella pratica clinica dell’applicazione dei nuovi criteri diagnostici per la Sclerosi Multipla del 2024.

L’applicazione dei nuovi criteri permette di effettuare una diagnosi di Sclerosi Multipla in una proporzione maggiore di pazienti già all’esordio (es. 71% versus il 47% dei precedenti criteri in una casistica di 326 pazienti – presentazione di Luca Bollo, Barcellona) grazie all’utilizzo di una serie di strumenti paraclinici comprensivi di Risonanza Magnetica, Potenziali Evocati Visivi, OCT e kappa index.

Tra questi, il kappa index, come alternativa al riscontro di bande oligoclonali liquorali, avrebbe permesso, in una casistica di 141 pazienti con Sclerosi Multipla e senza bande oligoclonali, di effettuare la diagnosi nel 46% dei pazienti che al momento della rachicentesi non rispettavano i criteri diagnostici di McDonald del 2017, anticipando così la diagnosi di almeno 5 mesi (poster di Diana Ferraro, Modena).





Bibliografia

  1. https://ectrims.eu/ectrims2025/