Il mieloma multiplo è una emopatia maligna la cui sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale sono ampiamente migliorate ma esiste ancora un sottogruppo di pazienti, etichettati come affetti da malattia ad alto rischio, che mantengono una prognosi infausta. È quindi fondamentale definire le caratteristiche di questo sottog ...
Gli anziani con mieloma multiplo sono una popolazione in crescita per cui è necessario personalizzare il loro trattamento non solo in base alla malattia, ma anche sulla base del loro stato di salute. Gli individui invecchiano diversamente poiché, con l'avanzare dell'età, vi sono perdite relative alla funzione fisica e cognitiva e aumentano l ...
In questo podcast viene descritto lo svolgimento di tre convegni tenutisi a Modena il 15, 16, 17 marzo 2023. Il primo dal titolo “La fertilità nel XXI secolo. Sinergie tra clinica, laboratorio e ricerca”, il secondo dal titolo “Convegno di Immunometria, test tradizionali e innovativi in medicina di laboratorio: appropriatezza ed efficaci ...
Il questo podcast si illustreranno brevemente i contenuti del “XXVIII CORSO CEFAR: Le proteine dal laboratorio alla clinica” tenutosi il 19, il 25 ottobre e l’8 novembre 2022 in tre sessioni webinar. La prima sessione si intitolava “Il ruolo del laboratorio nel monitoraggio delle discrasie plasmacellulari”, la seconda “Malattie i ...
Il focus di questo podcast è su quanto emerso durante il convegno “BIG DATA ed intelligenza artificiale in Medicina di Laboratorio” che si è svolto a Bologna il 18 maggio 2022. L’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina di Laboratorio sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenar ...
Anche nel 2021 le Free Light Chains (FLC) sono state oggetto di interesse in diversi corsi e convegni (1-3). Tra questi si segnala in particolare l’evento del 30.09.2021 dal titolo “Gammopatie Monoclonali di significato clinico: aspetti diagnostici e terapeutici”, svoltosi in modalità webinar sotto la responsabilità scientifica del Prof ...
L'abstract presenta i dati di un sottostudio del progetto “population-based” iStopMM, che ha effettuato uno screening della popolazione islandese per la ricerca di gammopatie monoclonali a finalità di prevenzione del Mieloma Multiplo. Il “unmet medical need” alla base di questa valutazione risiede nell'assenza di valori di riferimen ...
Le attuali opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da mieloma multiplo dalla prima ricaduta in poi sono diverse e fanno riferimento a trial clinici randomizzati che, per avere dimostrato superiorità in efficacia del braccio sperimentale sul braccio di controllo, hanno consentito l’inserimento in prontuario di tali strategie terapeutiche. ...
La dott.ssa Patrizia Natali commenta il convegno “Crioglobulinemia: laboratorio e clinica, una collaborazione virtuosa per la corretta gestione di una patologia rara”, svoltosi a Modena il 28/09/2021. Il convegno si componeva di due parti: la prima rivolta a evidenziare le criticità legate alle fasi pre-intra e post-analitica della determi ...